dx materiali La divisione “prove sui materiali” rappresenta il laboratorio più anziano della C.T.M. s.r.l., con 20 anni di esperienza nel campo delle analisi sperimentali e di ricerca applicata condotte su svariati materiali per impiego nel campo delle costruzioni.

Il laboratorio “prove materiali” è autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ad effettuare prove sui materiali e rilasciare la relativa certificazione, Legge No. 1086 del 05/11/1971 con Decreto Ministeriale (D.M.) No. 42943 del 30/04/1997.

Il laboratorio rappresenta oggi un punto di riferimento in tutto il territorio Regionale per Tecnici, imprese ed istituzioni interessati nella filiera delle costruzioni civili e delle infrastrutture proprio per le svariate attività di prova condotte nel corso degli anni sia in accordo a norme tecniche Nazionali o Internazionali sia in accordo a specifiche procedure messe a punto dal Cliente.

Le principali attività di prova comunemente condotte presso il laboratorio prove materiali della C.T.M. s.r.l. interessano i seguenti settori:

  • Calcestruzzo indurito, fresco, auto-compattante, proiettato
  • Acqua di impasto per il calcestruzzo
  • Additivi
  • Cementi malte e boiacche
  • Legno
  • Aggregati
  • Acciai da cemento armato e cemento armato precompresso, laminati di acciaio e simili, giunti saldati
  • Bulloni e dadi in acciaio
  • Blocchi forati per solai
  • Prodotti in laterizio per murature
  • Lastre e cordoli di pietra naturale
  • Cubetti  di pietra naturale
  • Cordoli di calcestruzzo
  • Masselli  di calcestruzzo per pavimentazione
  • Geotessili, geogriglie, georeti e geocompositi
  • Guaine e membrane bituminose
  • Guaine e membrane di gomma e di materiale plastico

[widgetkit id=3]

 

dx terre

La divisione “prove su terre” è dedicata all’esecuzione di test su campioni di terreno prelevati in sito mediante l’impiego di idonee attrezzature e personale altamente specializzato; i test comunemente eseguiti sono finalizzati alla identificazione dei campioni di terreno prelevati in sito (classificazione del campione, determinazione del peso di volume, determinazione della densità, determinazione del contenuto di acqua, determinazione dei limiti di Atterberg, analisi granulometrica, determinazione dell’equivalente in sabbia), alla determinazione delle caratteristiche di permeabilità del terreno (sia a carico costante che variabile) ed alla determinazione di caratteristiche fisico-meccaniche mediante prove di resistenza meccanica (prove di compattazione, prove di consolidazione edometrica, prove di taglio, prove di compressione, prove di torsione).

Il laboratorio “prove su terre” è autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ad effettuare prove geotecniche su terre e rilasciare la relativa certificazione, D.P.R. No. 380/2001 art.59 con Decreto Ministeriale (D.M.) No. 0004973 del 04/06/2010.

Le principali attività di prova comunemente condotte presso il laboratorio prove geotecniche su terre della C.T.M. s.r.l. interessano i seguenti settori:

  • Estrazione campione indisturbato o rimaneggiato
  • Riconoscimento colorimetrico del campione mediante "Munsell Book of color"
  • Determinazione del contenuto in acqua allo stato naturale
  • Determinazione del peso di volume allo stato naturale
  • Determinazione del peso specifico delle particelle
  • Analisi granulometrica per via secca o umida
  • Analisi granulometrica per sedimentazione
  • Determinazione della percentuale di passante al vaglio
  • Determinazione del Limite Liquido e del Limite Plastico di Atterberg
  • Determinazione dell'Indice di Consistenza
  • Determinazione del Limite di Ritiro
  • Pretrattamento di materiale ad alto contenuto di sostanze organiche
  • Determinazione del contenuto di sostanze organiche
  • Determinazione del contenuto in carbonati
  • Determinazione del contenuto in solfati
  • Determinazione del contenuto di zolfo totale
  • Determinazione del contenuto di cloruri idrosolubili
  • Prova di permeabilità a carico costante
  • Prova di permeabilità a carico variabile
  • Prova di permeabilità in cella triassiale
  • Prova di permeabilità in cella edometrica
  • Prova di compattazione AASHTO standard (prova Proctor)
  • Prova di compattazione AASHTO modificata (prova Proctor modificata)
  • Determinazione dell'Indice di Portanza Californiana (CBR)
  • Prova consolidata drenata di taglio diretto
  • Prova consolidata drenata di taglio diretto residuo
  • Determinazione della densità relativa
  • Prova di taglio con scissometro
  • Prova di compressione semplice con espansione laterale libera (ELL)
  • Prova triassiale non consolidata non drenata (TRX-UU)
  • Prova triassiale consolidata isotropicamente non drenata (TRX-CIU)
  • Prova triassiale consolidata isotropicamente drenata (TRX-CID)
  • Prova triassiale consolidata anisotropicamente non drenata (TRX-CK0U)
  • Prova triassiale consolidata anisotropicamente drenata (TRX-CK0D)
  • Prova di consolidazione edometrica, ad incremento di carico controllato (IL)
  • Determinazione della pressione di preconsolidazione, con il metodo di Casagrande
  • Determinazione del coefficiente di consolidazione secondaria
  • Prova di rigonfiamento Huder & Amberg, per la determinazione della pressione di rigonfiamento
  • Determinazione della pressione di rigonfiamento a volume costante in edometro
  • Determinazione della deformazione di rigonfiamento in edometro ad una pressione definita
  • Determinazione della densità minima e massima su terreni incoerenti

 

 

[widgetkit id=5]

 

 

 

La divisione “prove su sovrastrutture stradali” è dedicata all’esecuzione di test sui conglomerati bituminosi (bitume, filler, sabbia, pietrisco) comunemente impiegati per la realizzazione delle pavimentazioni stradali.

Le principali prove a catalogo includono:  

  • Campionatura di bitumi, emulsioni bituminose, conglomerati bituminosi
  • Prelievo in cantiere di campioni di conglomerato  bituminoso
  • Determinazione del contenuto di legante in emulsioni bituminose
  • Determinazione del contenuto di acqua in emulsioni bituminose
  • Determinazione del contenuto di paraffina
  • Determinazione del  contenuto di legante
  • Determinazione del trattenuto al setaccio
  • Determinazione del quantitativo passante al setaccio
  • Determinazione della massa volumica apparente di aggregati addensati
  • Determinazione del punto di rottura (metodo FRAASS)
  • Determinazione della densità
  • Determinazione della solubilità in solventi organici
  • Determinazione del punto di rammollimento (metodo palla-anello)
  • Determinazione del punto di infiammabilità
  • Determinazione della duttilità
  • Determinazione della perdita per riscaldamento
  • Determinazione del coefficiente di imbibizione
  • Determinazione della forma di aggregati lapidei
  • Determinazione dell'equivalente in sabbia
  • Determinazione della massa volumica apparente dei granuli
  • Determinazione del peso di volume di miscele
  • Determinazione della percentuale dei vuoti (porosità)
  • Determinazione dello spogliamento di una miscela
  • Determinazione del contenuto di bitume (metodo tradizionale con solventi)
  • Determinazione del contenuto di bitume (metodo per ignizione)
  • Determinazione del ritorno elastico di un bitume modificato
  • Determinazione della resistenza allo slittamento/derapaggio di una superficie
  • Determinazione in sito della capacità drenante
  • Analisi granulometrica per via secca degli inerti
  • Prova di penetrazione
  • Prova di gelività
  • Prova Micro-Deval
  • Prova Los Angeles
  • Prova di compressione uniassiale
  • Prova Marshall
  • Prova di usura per attrito radente (skid test)
  • Prova di usura accelerata

[widgetkit id=8]

dx rocce La divisione “prove su rocce” è dedicata all’esecuzione di test sui materiali rocciosi, caratterizzati da elevata coesione; i test comunemente eseguiti sono finalizzati alla determinazione sperimentale di caratteristiche fisiche, caratteristiche di permeabilità, caratteristiche di deformabilità, caratteristiche di resistenza e caratteristiche elastiche di un campione di roccia.

Le principali prove a catalogo includono:

  • Analisi mineralogica
  • Analisi petrografica
  • Analisi chimica
  • Determinazione del coefficiente di imbibizione
  • Determinazione del peso di volume
  • Determinazione della rugosità dei giunti
  • Determinazione della porosità
  • Determinazione della velocità delle onde elastiche longitudinali e di taglio
  • Prova di permeabilità
  • Prova di trazione indiretta
  • Prova di compressione uniassiale
  • Prova di compressione triassiale
  • Prova di compressione a carico concentrato
  • Prova di taglio diretto
  • Prova di flessione
  • Prova di resistenza all’abrasione
  • Prova di resistenza all’usura
  • Prova di usura per attrito radente
  • Prova di gelività

 

[widgetkit id=1]

 

 

La divisione “prove meccaniche” è dedicata all’esecuzione di test su campioni o componenti in acciaio o leghe metalliche in genere ed all’esecuzione di test su giunzioni saldate; i test comunemente eseguiti sono finalizzati alla determinazione sperimentale delle caratteristiche di resistenza del campione di materiale indagato (classificazione dei materiali, determinazione della variazione delle caratteristiche di un materiale indotte da un determinato processo come ad esempio un trattamento termico) ed alla qualifica dei procedimenti di saldatura e dei saldatori in accordo alle più diffuse normative Europee ed internazionali come EN, ISO, ASTM, ASME, NACE, AD-MERKBLATT, EEMUA ed  altre, o in accordo a specifiche richieste o procedure elaborate dal Cliente.

Tutti i servizi offerti, dalle lavorazioni meccaniche per il ricavo delle provette all’esecuzione dei  test di laboratorio sono affidati ad un team di tecnici altamente qualificati; tutte le principali attrezzature impiegate per l’esecuzione dei test di laboratorio vengono rigorosamente sottoposte a verifica di taratura con cadenza annuale da parte di uno dei Centri di Taratura ACCREDIA ed internamente da parte del Responsabile Interno delle Tarature con cadenza trimestrale in accordo ad una specifica Procedura prevista dal nostro  Sistema di Qualità (procedura PS76-01): ciò assicura ai nostri Clienti la riferibilità delle misure rilevate durante le prove.

Le principali attività di prova comunemente condotte presso il laboratorio prove meccaniche della C.T.M. s.r.l. interessano i seguenti settori:

  • Prove di trazione a temperatura ambiente e ad alte temperature (600°C)
  • Prove di resilienza a temperatura ambiente e a basse temperature (-196°C)
  • Prove di compressione
  • Prove di durezza (Brinell, Vickers and Rockwell)
  • Prove di micro-durezza
  • Prove di piega
  • Prove di flessione
  • Prove di strappo
  • Prove di schiacciamento
  • Prove di carico
  • Prove di Pull-out
  • Prove di torsione
  • Prove di coppia
  • Prove a fatica
  • Prove di frattura
  • Prove di taglio
  • Prove di rugosità
  • Prove di imbutitura

 

[widgetkit id=9]

 

 

 

You are here: Home